Carbon Finance & Portfolio Strategy

Pubblicazione tecnica
Come costruire una strategia di compensazione efficace, credibile e allineata alla CSRD
Con l’entrata in vigore della CSRD, l’adozione di framework come ICVCM e la crescente attenzione di investitori e stakeholder alla trasparenza, i carbon credits non sono più una voce accessoria.
Diventano asset ESG veri e propri, da selezionare, gestire e rendicontare con criteri rigorosi.
Nel frattempo, il mercato volontario del carbonio si prepara a superare i 50 miliardi di dollari entro il 2030 (McKinsey, MSCI).
In questo scenario, la compensazione non può più essere improvvisata. Serve una logica di portafoglio.
Cosa troverai in questo ebook
Come selezionare crediti di qualità (ex-post, rating, co-benefici)
Come costruire e ottimizzare un portafoglio con logica finanziaria
L’infrastruttura tecnica dietro la piattaforma eCO₂
I benefici per governance, comunicazione e compliance ESG
La soluzione: il Credito di Carbonio Sintetico
In questo eBook scoprirai il funzionamento e i vantaggi della soluzione sviluppata da ecosostenibile.eu:
una combinazione intelligente e personalizzata di crediti rating-adjusted, ottimizzata da AI e tracciabile via API, pensata per CFO, fund manager, team ESG e procurement.
Con la piattaforma eCO₂ potrai:
impostare obiettivi e filtri ESG;
generare un portafoglio coerente con i tuoi KPI;
attivare crediti audit-ready, integrabili nei bilanci e nei claim Net Zero.
Disponibile anche in versione breve
Non hai tempo per leggere l’eBook completo?
Puoi scaricare anche la Guida Operativa al Credito di Carbonio Sintetico, una sintesi ragionata in 6 pagine con tutti gli elementi essenziali per impostare la tua strategia di compensazione.