Esiste un obiettivo per la biodiversità equivalente al 1,5 °C del clima?BLOGEsiste un obiettivo per la biodiversità equivalente al 1,5 °C del clima?

Esiste un obiettivo per la biodiversità equivalente al 1,5 °C del clima?

Condividi questo post

Nel mondo della sostenibilità climatica, il target +1,5 °C serve da faro per orientare le azioni globali. Ma esiste un equivalente per la biodiversità ? Provando ad applicare gli stessi strumenti decisionali e normativi usati per il clima, possiamo tracciare un percorso chiaro anche per la natura.

1️⃣ Scienza: IPBES = IPCC per la biodiversità 

L’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), lanciato nel 2012, svolge un ruolo analogo all’IPCC: elabora valutazioni globali e regionali, modella scenari futuri e orienta le politiche grazie a evidenze scientifiche robuste

2️⃣ Accordo internazionale: il traguardo “Parigi della biodiversità”

Il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (KMGBF) adottato nel 2022 è spesso definito “il Paris Agreement per la biodiversità”: include 4 obiettivi per il 2050 e 23 target operativi per il 2030, applicabili a governi e imprese..

3️⃣ Obiettivi misurabili: il percorso verso la “nature‑positive”

Analogamente alla curva del 1,5 °C, la strategia KMGBF punta a invertire la perdita di biodiversità. Il concetto di “nature-positive” mira a mantenere, ripristinare o migliorare l’integrità ecologica entro il 2030 e il 2050.

4️⃣ Bilancio globale: biodiversità vs clima

Mentre il clima si misura in CO₂‑eq, anche la biodiversità ha strumenti di monitoraggio: ad esempio, +440 000 MSA.km² (Million Species Abundance) con un bilancio comparabile di 57 Gt CO₂‑eq.

5️⃣ Bilanci nazionali: NBSAP e NDC per la biodiversità

Gli Stati devono definire i National Biodiversity Strategies and Action Plans (NBSAP) e tracciare contributi paragonabili alle NDC per il clima, inserendo obiettivi concreti per ecosystems e habitat.

6️⃣ Obiettivi aziendali basati sulla scienza

Per il clima utilizziamo SBTi, mentre per la natura esistono network simili: ad esempio il Science Based Targets Network applica obiettivi basati su evidenza .

7️⃣ KPI: misure integrate per natura e clima

Nascono KPI duali, come MSA per gli stati ecologici e CO₂‑eq per le emissioni. Iniziative come la Nature Positive Initiative stanno definendo metriche standard per monitorare habitat e specie.

8️⃣ Rischi e opportunità intrecciati

Così come il fossile nel clima, l’allevamento intensivo è il grande “carbonio della biodiversità”. Le scelte energetiche e agricole impattano direttamente la natura. IPBES definisce questo intreccio come “nexus” tra clima, biodiversità, acqua, cibo e salute.

9️⃣ Vantaggi: tangibili e visibili

Mentre il clima si lotta contro l’invisibile CO₂, la biodiversità si può osservare concretamente—con effetti su acqua, suolo, insetti, piante e animali. Questo rende l’impatto più vicino alla vita reale .

Perché integrare la biodiversità nella strategia ESG aziendale?

ecosostenibile.eu® integra la biodiversità nella strategia ESG di impresa, arricchendo le metriche con KPI ambiental e rapportandoli agli standard globali. In questo modo, la transizione di sostenibilità diventa più robusta, tangibile e aderente alla realtà naturale.

Christian Sansoni

Vuoi rendere la biodiversità un pilastro della tua strategia ESG?
Scopri come misuriamo gli impatti naturali con strumenti avanzati e report certificabili: