ISO 9001:2026 – La Sostenibilità Diventa Parte del Quality ManagementBLOGISO 9001:2026 – La Sostenibilità Diventa Parte del Quality Management

ISO 9001:2026 – La Sostenibilità Diventa Parte del Quality Management

Condividi questo post

L’edizione 2026 della ISO 9001 segna una svolta decisiva: qualità, innovazione e sostenibilità stanno finalmente parlando la stessa lingua. Grazie a una revisione pensata per affrontare le sfide contemporanee, il sistema di gestione della qualità si rinnova con un orientamento più strategico, inclusivo e digitale.

Nuovi orizzonti: digitalizzazione, stakeholder e sostenibilità

Secondo una sintesi tecnica, la versione 2026 integrerà:

  • Digitalizzazione, IA, IoT e Industry 4.0, per moderne pratiche di qualità 

  • Leadership etica e cultura della qualità, ora centrali nelle responsabilità del top management 

  • Una gestione del rischio più chiara e strutturata, distinguendo rischi da opportunità negli scopi del QMS

  • Coinvolgimento degli stakeholder più approfondito, per riflettere le esigenze di clienti, dipendenti, fornitori e comunità 

  • L’inclusione dei temi ambientali e della sostenibilità sociale nella gestione della qualità 

  • Maggiore flessibilità, semplificando l’implementazione per le PMI e migliorando l’allineamento con altri standard ISO come ISO 14001 

Tempistiche chiave: dalla bozza alla pubblicazione

  • DIS (Draft International Standard) già rilasciato nel 2025 

  • Revisione finale prevista per settembre 2026, o anche verso la fine del 2026 

  • Transizione flessibile di 3 anni, con termine ideale entro settembre 2029 

Come prepararsi… già oggi!

  1. Monitora la pubblicazione ufficiale del Draft International Standard (DIS) 

  2. Realizza una gap analysis sui nuovi focus: cultura della qualità, sostenibilità, digitalizzazione, stakeholder

  3. Allena i manager su leadership etica, resilienza e innovazione digitale 

  4. Rafforza il risk management, includendo scenari complessi e resilienza della supply chain 

  5. Allinea le iniziative ESG con il QMS: ambiente, responsabilità sociale e trasparenza

  6. Valuta soluzioni digitali e IoT per l’automazione dei controlli di qualità 

  7. Semplifica la documentazione, rendendola più snella e accessibile alle PMI

  8. Prepara una roadmap triennale che preveda l’adozione entro il 2029, avviando già un percorso dal 2025/2026 

Perché ISO 9001:2026 fa la differenza

La nuova norma trasforma il QMS da mero strumento di conformità a pilastro strategico, capace di guidare le aziende nell’epoca digitale, etica e sostenibile.

Il supporto di ecosostenibile.eu®

Con la piattaforma eCO₂, ecosostenibile.eu® già include gli aggiornamenti chiave della ISO 9001 in chiave ESG, offrendo strumenti digitali per:

  • Monitorare KPI di qualità e sostenibilità

  • Gestire i rischi in maniera integrata

  • Allinearsi ai nuovi requisiti ISO integrando QMS e sostenibilità

Christian Sansoni