Generare crediti di carbonio attraverso l’economia circolare implica la quantificazione delle emissioni evitate grazie al riutilizzo di risorse, la riduzione dei rifiuti e l’ottimizzazione dei cicli produttivi. Nel caso del Carbon Capturing, i crediti derivano dalla cattura, stoccaggio o riutilizzo della CO₂ emessa, utilizzando tecnologie avanzate per impedire il rilascio nell’atmosfera. Entrambi i metodi garantiscono riduzioni certificate e verificabili delle emissioni GHG, contribuendo agli obiettivi climatici globali.
Progetti di cattura della CO₂ per ottimizzare i processi ed ottenere crediti di carbonio certificati
Affidandosi ad ecosostenibile.eu® le aziende possono adottare pratiche per ottimizzare il riutilizzo delle risorse e implementare tecnologie di cattura della CO₂, creando progetti che generano crediti di carbonio certificabili. Il processo include il calcolo delle riduzioni delle emissioni, la registrazione su piattaforme sicure e il monitoraggio continuo per garantire la tracciabilità.
I servizi offerti includono:
-
Generazione di crediti di carbonio tramite efficienza energetica e carbon capturing
misurando le riduzioni delle emissioni attraverso tecnologie innovative come il carbon capturing e il miglioramento delle performance energetiche.
-
Calcolo della Carbon Footprint e riduzione delle emissioni
attraverso l’utilizzo della piattaforma eCO₂® per misurare e ridurre le emissioni dirette e indirette, con supporto alla compensazione tramite crediti di carbonio.
-
Progetti basati su economia circolare
per lo sviluppo di soluzioni adatte all'ottimizzazione delle risorse, la gestione sostenibile dei materiali e il miglioramento dell’efficienza in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto favorendo un controllo della supply chain.
-
Registrazione, monitoraggio e tracciabilità dei crediti di carbonio
grazie all’utilizzo di blockchain per garantire la trasparenza e l’affidabilità dei crediti generati, con supporto per il loro scambio nel mercato volontario.
Certificare e vendere crediti di carbonio grazie ad ecosostenibile.eu®
Attraverso l’adozione di tecnologie innovative che dimostrano l’assorbimento di CO₂, l’azienda può certificare il progetto come riduzione delle emissioni proprie o generare crediti di carbonio vendibili a imprese impegnate nella compensazione rispetto alla conformità normativa. L’integrazione delle metriche di economia circolare nelle attività di calcolo dei crediti di carbonio può creare un legame diretto tra la riduzione delle emissioni e la gestione più sostenibile delle risorse. I risultati possono essere integrati in una metodologia capace di certificare le riduzioni di CO₂ come crediti di carbonio commerciabili.
-
Accesso a nuovi mercati e opportunità
monetizzando i crediti di carbonio e rispondendo alla domanda di compensazione delle emissioni nel mercato volontario.
-
Posizionamento del brand come leader nella sostenibilità
attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e trasparenza nella gestione ambientale.
-
Conformità alle normative ambientali
grazie a normative ed incentivi fiscali, supportando la transizione verso una gestione sostenibile delle risorse.
-
Richiamo di investitori ESG e partner strategici
attraverso pratiche e certificazioni riconosciute a livello internazionale.

Questo servizio è ideale per:
Aziende con obiettivi ESG
che desiderano ridurre le proprie emissioni e generare crediti di carbonio da vendere sul mercato volontario.
Imprese alla ricerca di innovazione
tecnologica e metodi avanzati per misurare e certificare l’assorbimento di CO₂.
Organizzazioni interessate alla conformità normativa
che vogliono sfruttare incentivi fiscali e rispondere alle regolazioni ambientali globali.
Brand focalizzati sulla reputazione
desiderosi di posizionarsi come leader nel settore attirando investitori e partner strategici.
Le nostre storie di successo
Scopri i progetti di Carbon Credit origination realizzati dal team di ecosostenibile.eu
Richiedi una consulenza personalizzata ESG
Aiutiamo la tua azienda a definire strategie ESG efficaci, ridurre le emissioni, garantire conformità normativa e comunicare in modo trasparente gli obiettivi raggiunti.
Analisi metriche di sostenibilità
Proponiamo una green strategy che potenzia le risorse e i processi ESG, identificando le aree critiche e assicurando una gestione aziendale conforme sia agli standard internazionali che alle best practice.