Certificazioni ESG: suggerimenti per districarsi nella giungla

Condividi questo post
Navigare nel mondo delle certificazioni ESG aziendali può sembrare un’impresa scoraggiante. Etichette, audit, standard e acronimi si moltiplicano, e la domanda sorge spontanea: da dove iniziare?
Christian Sansoni, co-founder di ecosostenibile.eu®, offre una visione chiara e realistica: “le certificazioni ESG sono come l’istruzione – non si parte con un dottorato, si cresce per gradi”. Un approccio graduale e strategico è spesso il modo più efficace per generare cambiamento e costruire maturità operativa nel tempo.
Il valore di ogni certificazione
Ogni certificazione ha uno scopo e un livello di complessità. Alcune sono punti d’ingresso, altre richiedono una revisione strategica profonda. Ecco alcuni esempi:
Fairtrade: sostenibilità nella filiera di approvvigionamento
BREEAM: edilizia sostenibile
ISO 9001 / 14001: gestione della qualità e ambientale
Ecolabel: prodotti e servizi a basso impatto ambientale
Ognuna di queste può rappresentare uno step importante nel tuo percorso ESG, purché scelta in base alla reale capacità organizzativa e agli obiettivi strategici dell’azienda.
Un percorso possibile in tre anni
Per iniziare a costruire un vero slancio verso la sostenibilità, Sansoni suggerisce un approccio progressivo, ad esempio:
Anno 1 – Avviare una certificazione ISO 9001 per la qualità
Anno 2 – Misurare la carbon footprint aziendale
Anno 3 – Implementare la ISO 14001 per la gestione ambientale
E nel tempo: allinearsi agli obiettivi SBTi (Science Based Targets Initiative) per la decarbonizzazione aziendale.
La guida di ACCREDIA: una bussola operativa
Per supportare le imprese, ACCREDIA ha pubblicato una guida che offre orientamento concreto, articolata in tre sezioni:
- Mappatura degli ESRS (European Sustainability Reporting Standards)
- Riferimenti normativi per professionisti della sostenibilità
- Norme per Sistemi di Gestione
Scarica la guida QUI
Attenzione: rating ≠ certificazione
Un errore comune è confondere rating ESG e certificazioni. Sono strumenti differenti:
Il rating è un’attribuzione esterna di un punteggio (spesso da un’agenzia) sulla base di metriche e dati pubblici o comunicati.
La certificazione è un processo volontario che porta a una verifica da parte di un ente indipendente sul rispetto di requisiti normativi precisi.
I benefici delle certificazioni ESG sono tuttavia tangibili:
- Maggiore accesso al credito
- Punteggio più alto in gare pubbliche
- Incentivi fiscali
- Reputazione e brand trust
- Appetibilità per stakeholder e investitori
Come possiamo aiutarti
La nostra piattaforma eCO2 è costruita su standard ISO ed è pensata per produrre report ESG certificabili da qualsiasi Ente Terzo, semplificando il lavoro dei team e migliorando la tracciabilità dei KPI.
Vuoi capire quale certificazione è più adatta alla tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata: