ecosostenibile.eu e Treedom insieme per la rigenerazione ambientale

Condividi questo post
Roma – Firenze, 30 settembre 2025 – Una nuova sinergia per una sostenibilità concreta e misurabile prende forma con la partnership tra ecosostenibile.eu, startup innovativa e Società Benefit specializzata in soluzioni ESG e Carbon Finance, e Treedom, la B Corp fiorentina che dal 2010 realizza progetti agroforestali con un impatto sociale e ambientale tangibile.
Firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che segna l’inizio di un percorso congiunto orientato alla creazione di valore ambientale e sociale attraverso soluzioni digitali, dati certificati e iniziative di rigenerazione. Obiettivo: costruire un modello integrato e scalabile di sostenibilità che unisca misurazione, miglioramento e rigenerazione.
Grazie alle competenze complementari delle due realtà – da un lato, la tecnologia e il know-how ESG di ecosostenibile.eu, erede dell’expertise ventennale di DRAP International; dall’altro, l’esperienza sul campo e la capacità di attivare comunità locali di Treedom – la partnership darà vita a nuovi servizi condivisi. In particolare, le parti collaboreranno su progetti di:
- Riforestazione e rigenerazione contro il dissesto idrogeologico
- Valorizzazione delle zone umide e della biodiversità
- Servizi ecosistemici ad alto impatto positivo
- Sviluppo di Synthetic Carbon Credits certificabili
- Progettazione di strumenti trasparenti per il monitoraggio dell’impatto
- Attivazione di registri e dataset su base blockchain
“Questa partnership rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un ecosistema ESG che sia al tempo stesso tecnologico, umano e generativo,” spiega Daniele Roscino, Founding Partner di ecosostenibile.eu. “Unendo rigore metodologico, innovazione digitale e radicamento territoriale possiamo rispondere alle nuove sfide ambientali con soluzioni misurabili e replicabili.”
“Siamo felici di iniziare questo percorso con ecosostenibile.eu, un partner con cui condividiamo la visione di un impatto positivo reale, tracciabile e inclusivo,” commenta Tommaso Speroni, CEO di Treedom. “Insieme possiamo rafforzare la trasparenza dei progetti e valorizzare i benefici ambientali e sociali dei nostri progetti, con un focus particolare sulla nostra presenza in Italia.”
Il MoU prevede la definizione di un Action Plan operativo che includerà anche modelli di Legal & Offtake Agreement, strategie di Risk Management, pubblicazione di white paper e comunicazione integrata dell’impatto ecosistemico. Un approccio aperto all’innovazione responsabile e pensato per accompagnare imprese, donatori e territori nella transizione ecologica.