Global Tipping Points: la soglia che non possiamo superare

Condividi questo post
Il nuovo Global Tipping Points Report 2025 conferma ciò che la scienza climatica temeva da tempo: il riscaldamento globale, oggi a 1,4°C, sta già innescando una reazione a catena di punti di non ritorno che mettono a rischio la stabilità del pianeta e della società umana.
Non si tratta più di proiezioni future, ma di realtà misurabili: il collasso delle barriere coralline, la fusione delle calotte polari e i cambiamenti irreversibili nei grandi ecosistemi terrestri sono in corso.
I 12 Tipping Point globali
Il rapporto individua 12 punti di svolta che definiscono il destino climatico e sociale dell’umanità — sei negativi (rischi di collasso) e sei positivi (opportunità di cambiamento sistemico).
- New Reality
 Siamo già oltre i limiti: le barriere coralline e parte dei ghiacci polari stanno superando soglie critiche, con conseguenze irreversibili per milioni di persone.
- Escalating Risk
 Superare 1,5°C ci porta in una “zona di pericolo”. Il rischio di collasso dell’AMOC e della Foresta Amazzonicaminaccia la sicurezza alimentare e idrica globale.
- Prevent Tipping
 Ogni decimo di grado conta. Per evitare nuovi punti di non ritorno, dobbiamo dimezzare le emissioni globali entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
- Act Now
 Aspettare la certezza scientifica significa agire troppo tardi. Le attuali politiche climatiche ci proiettano oltre i 2°C: servono azioni immediate e vincolanti a COP30.
- Act Locally
 Ridurre le pressioni locali — come la deforestazione o la pesca eccessiva — può aumentare la resilienza degli ecosistemi più vulnerabili, come Amazzonia e barriere coralline.
- Recent Progress
 Negli ultimi due anni si sono moltiplicati segnali di speranza: diffusione di energie pulite, veicoli elettrici e nuovi modelli di consumo più sostenibili.
- Transition Away
 Politiche di phase-out dai combustibili fossili e di transizione energetica giusta sono indispensabili per eliminare il 75% delle emissioni legate all’energia.
- Enable Finance
 Ridurre il costo del capitale per le tecnologie verdi è la chiave per accelerare il cambiamento, soprattutto nei paesi del Sud globale.
- Promote Justice
 Le trasformazioni positive devono combattere povertà e disuguaglianze, garantendo accesso equo all’energia e ai servizi essenziali.
- Tip Food
 Cambiare il sistema alimentare globale — dalla produzione sostenibile ai consumi consapevoli — può liberare terreno per la rigenerazione naturale.
- Regenerate Nature
 Proteggere i diritti delle comunità indigene e promuovere iniziative di conservazione può innescare una rigenerazione auto-alimentata della natura.
- Cascade Change
 Governance, società civile e imprese possono creare cambiamenti a cascata positivi, se agiscono insieme per invertire la traiettoria attuale.
Una questione di diritti umani e ambientali
Questi tipping point non sono solo un tema scientifico, ma riguardano i diritti umani, sociali ed economici. Ogni decimo di grado in più amplifica disuguaglianze, ingiustizie e conflitti legati alle risorse.
I paesi del Nord globale, che hanno storicamente superato la loro quota di emissioni, hanno una responsabilità diretta nel finanziare la mitigazione e la resilienza climatica dei paesi più vulnerabili.
Non tra 10 anni. Non tra 5. Ora.
Agire adesso: il ruolo di ecosostenibile.eu
Come Benefit Company, ecosostenibile.eu promuove soluzioni concrete per la decarbonizzazione, l’efficienza energetica e l’integrazione ESG.
Attraverso la piattaforma eCO₂, accompagniamo le aziende nel:
- calcolo e monitoraggio delle emissioni, 
- pianificazione di strategie di riduzione e neutralità, 
- investimento in progetti di alta integrità ambientale. 
La lotta ai tipping point inizia anche dal mondo delle imprese, con decisioni che possano generare cambiamenti sistemici e duraturi.
Christian Sansoni
 
                         
															 
															 
																