La Danimarca rivoluziona i diritti personali: volto, voce e corpo diventano proprietà intellettualeBLOGLa Danimarca rivoluziona i diritti personali: volto, voce e corpo diventano proprietà intellettuale

La Danimarca rivoluziona i diritti personali: volto, voce e corpo diventano proprietà intellettuale

Condividi questo post

Per la prima volta in Europa, la Danimarca propone una modifica alla legge sul diritto d’autore per riconoscere ai cittadini il controllo giuridico completo sul proprio volto, voce e immagine — una protezione che va ben oltre i limiti del diritto alla privacy tradizionale

Un nuovo paradigma digitale contro i deepfake

Il Ministero della Cultura danese ha annunciato che il nuovo disegno di legge renderà illegale la diffusione di deepfake realistici utilizzando l’immagine, la voce o la somiglianza fisica di una persona senza il suo consenso.
Saranno introdotti strumenti giuridici che consentiranno a chiunque subisca l’utilizzo non autorizzato della propria immagine di:

  • Richiedere la rimozione di contenuti deepfake.

  • Ottenere risarcimenti economici in caso di danni subiti.

  • Vedere le piattaforme sanzionate con multe salate in caso di mancata collaborazione .

Libertà di espressione, satire e parodie restano tutelate: l’eccezione è prevista espressamente dalla proposta.

Perché è un cambiamento epocale

  1. Identità come proprietà intellettuale
    Il volto e la voce diventano riconosciuti come forme di proprietà dell’individuo, non più meri dati personali 

  2. Un modello normativo replicabile
    La Danimarca intende promuovere questo modello durante la sua presidenza del Consiglio UE nel 2025, come standard europeo per regolamentare i deepfake .

  3. Tutela per tutti, non solo artisti o figure pubbliche
    Anche persone comuni, vittime di deepfake con scopi truffaldini o diffamatori, avranno strumenti giuridici chiari ed efficaci. 

Nessuna registrazione necessaria: il diritto è tuo per nascita

Non serve registrarsi o depositare nulla: il nuovo modello assegna automaticamente il diritto d’autore sulla propria immagine, voce o caratteristiche fisiche a ciascun cittadino. Questo significa che chiunque può esercitarlo fin da subito, richiedendo la rimozione di contenuti deepfake senza il bisogno di alcuna formalità burocratica

Impatti e opportunità per aziende e professionisti

  • Protezione dell’immagine: influencer, creator, attori e professionisti del settore digitale potranno difendere attivamente la propria identità pubblica.

  • Conformità per piattaforme digitali: le piattaforme dovranno predisporre sistemi di rimozione rapida e gestione delle notifiche deepfake.

  • Precedente globale: se adottato in Italia e in Europa, il modello potrebbe definire standard uniformi sulla protezione dell’identità digitale.

La proposta danese segna un prima svolta legislativa sul rapporto tra identità e tecnologia: nel mondo generativo dell’AI, riconoscere che «Tu sei la tua proprietà intellettuale» rappresenta un baluardo di dignità e protezione individuale.