Standard ISO: il kit di sopravvivenza ESG per guidare la transizione Net Zero

Condividi questo post
Le certificazioni ISO rappresentano una scelta strategica per professionisti e organizzazioni che puntano a una sostenibilità concreta e misurabile. In particolare, specifiche famiglie di standard offrono percorsi strutturati per gestire l’impatto ambientale, ridurre l’impronta ecologica e rendere verificabili le performance ESG.
Famiglia ISO 14000: Gestione ambientale (EMS)
Questa serie è il pilastro dell’Environmental Management System (EMS) e supporta le organizzazioni nel definire, implementare e migliorare politiche ambientali efficaci.
ISO 14001: definisce i requisiti di un EMS, aiutando aziende di qualsiasi settore a gestire sistematicamente gli aspetti ambientali.
ISO 14004: offre linee guida per l’implementazione di ISO 14001.
ISO 14006: integra principi di ecodesign nella progettazione, ottimizzando l’intero ciclo di vita dei prodottiiso.org+12info.degrandson.com+12Wikipedia+12.
ISO 14040/44 (LCA): fornisce metodologie per la valutazione dell’impatto ambientale del ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento.
Famiglia ISO 50000: Gestione energetica
Questi standard sono fondamentali per implementare un Energy Management System (EnMS), promuovendo l’efficienza e la riduzione delle emissioni:
ISO 50001: definisce i requisiti per sistemi di gestione dell’energia, con approccio PDCA simile a ISO 14001.
ISO 50002: guida gli audit energetici per individuare opportunità di risparmio.
ISO 50006: definisce modalità di misurazione delle prestazioni energetiche tramite indicatori (EnPI/EnBs)
ISO 50015: standardizza la verifica del risparmio energetico e la sua documentazione
Famiglia ISO 14060: Responsabilità su gas serra (GHG)
Questi standard consentono di gestire, rendicontare e verificare le emissioni di gas serra:
ISO 14064‑1: istruisce sulla quantificazione e report aziendale di GHG (Scope 1, 2, 3)
ISO 14064‑2: guida la gestione di riduzioni GHG su progetti specifici .
ISO 14064‑3: garantisce la validità delle dichiarazioni GHG tramite verifica indipendente .
ISO 14067: misura l’impronta di carbonio di prodotto, informando le scelte del consumatore
Vantaggi strategici degli standard ISO per il tuo percorso ESG
1. Strumenti strutturati e misurabili
Con standard come ISO 14001 e ISO 50001, la sostenibilità si inserisce in un sistema organizzato e misurabile, basato su cicli di miglioramento continuo (PDCA). Questo approccio trasforma la sostenibilità da impegno astratto a processo operativo concreto, capace di generare efficienza nella gestione di risorse, energia ed emissioni .
2. Fiducia e trasparenza verso gli stakeholder
Essere certificati ISO significa condividere in modo chiaro e responsabile le tue politiche ambientali, i risultati ottenuti e i piani di miglioramento. Questa chiarezza è fondamentale per costruire una solida reputazione nei confronti di clienti, investitori, istituzioni e comunità locali .
3. Comunicazione credibile dei progressi per Net Zero
Un percorso certificato sull’impronta ambientale e sull’efficienza energetica (ad esempio con ISO 14064) fornisce dati rigorosi e verificabili riguardo i risultati di riduzione dell’impatto. Questo non solo valorizza i tuoi obiettivi di decarbonizzazione, ma ti permette di comunicarli con serietà e credibilità in linea con le aspettative ESG contemporanee.
Grazie a questi standard, la sostenibilità non è più un valore astratto, ma un percorso strutturato, trasparente e orientato all’obiettivo finale: un impatto concreto verso il Net Zero.
Christian Sansoni
