Valuta se il tuo cantiere è carbon‑credit ready

Condividi questo post
Trasforma la decarbonizzazione in valore economico. Con eCO₂ misuri le emissioni, identifichi interventi ad alto impatto e verifichi la certificabilità dei crediti di carbonio, in coerenza con i 5 pilastri ESG della UNI/PdR 178:2025.
La carbon credit origination è il processo strutturato con cui le riduzioni di emissioni GHG (tCO₂e) generate da un progetto di cantiere/edificio vengono quantificate (M), rendicontate (R), verificate (V) e trasformate in crediti di carbonio (1 credito = 1 tCO₂e).
Nel settore delle costruzioni, le riduzioni tipiche derivano da: efficienza energetica del sito e degli impianti, elettrificazionedelle attrezzature/NRMM, ottimizzazione della logistica, uso di materiali a minore intensità di carbonio (EPD), gestione circolare dei rifiuti e riduzione degli impatti indiretti lungo la supply chain.
Struttura metodologica (ISO 14064-2 aligned)
I passaggi seguenti illustrano, in modo sintetico e operativo, il percorso dalla definizione del perimetro alla quantificazione delle riduzioni, fino alla verifica indipendente e alla registrazione dei crediti.
- Confini del progetto (Boundary & Scope)
Decidiamo cosa entra nel perimetro: cantiere, impianti temporanei, mezzi, forniture, trasporti. - Scenario di riferimento (Baseline)
Stimiamo le emissioni “senza progetto” usando dati storici e fattori di emissione affidabili. - Interventi & addizionalità
Descriviamo cosa cambia (elettrificazione, efficienza, materiali low-carbon, logistica) e dimostriamo che le riduzioni nonerano obbligatorie o inevitabili. - Piano dati (Monitoring Plan – MRV)
Definiamo quali dati raccogliere (kWh, litri, km, ton, EPD), come (contatori, telemetria, registri) e le regole di qualità/controllo. - Calcolo delle riduzioni (Quantification)
Confrontiamo baseline vs progetto e quantifichiamo le tCO₂e evitate, considerando leakage e evitando double counting. - Controllo indipendente (Validation & Verification)
Un ente terzo (VVB) esamina progetto e dati per confermare metodo e risultati. - Emissione & registri (Issuance & Registry)
Le riduzioni verificate diventano crediti di carbonio e vengono iscritte in un registro tracciabile (unicità e trasparenza).
ecosostenibile.eu utilizza un Program Operator proprietario, progettato per:
- allineare metodologicamente i progetti a ISO 14064-2 e ai requisiti MRV;
garantire integrazione dati (reali, geolocalizzati), audit trail e ledger/registro per integrità e tracciabilità;
orchestrare il ciclo di vita dei crediti (dalla validazione alla verifica indipendente sino all’emissione/registrazione), riducendo tempi e rischi operativi;
assicurare governance e compliance coerenti con UNI/PdR 178:2025 e principali riferimenti UE (CSRD, Taxonomy, SFDR, CSDDD).
Valutazione del potenziale di carbon credit origination
Prima di attivare un progetto, analizziamo il potenziale di origination del tuo cantiere: verifichiamo confini e baseline e stimiamo le riduzioni conseguibili
Richiedi una valutazione gratuita e rendi il tuo cantiere carbon-credit ready
Compila il modulo per richiedere una consulenza personalizzata
La valutazione preliminare è non vincolante e basata sulle informazioni fornite e su stime indicative. Non costituisce parere legale né impegna Ecosostenibile.eu all’emissione effettiva di crediti: l’esito dipende da dati completi, metodologie applicabili, requisiti MRV/ISO 14064-2, eventuale verifica di terza parte e condizioni di mercato. Ecosostenibile.eu non è responsabile per decisioni operative o economiche assunte esclusivamente sulla base di questa valutazione.
Il servizio è erogato fino a disponibilità: in caso di eccessive richieste potremmo posticipare l’analisi o non garantire l’erogazione.