Due strumenti per raccontare e dimostrare l’impegno ESG della tua organizzazione
Nel mondo della rendicontazione ESG, è importante distinguere tra due concetti spesso confusi:
Il Bilancio di Sostenibilità è il documento ufficiale, redatto secondo standard riconosciuti (GRI, ESRS ecc.) e soggetto a verifica o assurance.
Il Report di Sostenibilità può essere un documento più flessibile, narrativo o tecnico, usato per raccontare l’impegno ESG dell’azienda anche in modo volontario o in fase preliminare.
Entrambi sono strumenti di trasparenza, ma con livelli diversi di formalizzazione e destinazioni d’uso.
Bilancio di Sostenibilità
Il documento ufficiale per la rendicontazione ESG
Il Bilancio di Sostenibilità è il documento formale che le aziende redigono per adempiere agli obblighi di reporting previsti dalla normativa europea (es. CSRD) e/o da standard volontari (GRI, ESRS, SASB…).
Il bilancio è soggetto a processi di validazione e assurance ed è spesso integrato nel bilancio civilistico o nella relazione sulla gestione.
I servizi offerti includono:
-
Analisi di doppia materialità e definizione dei KPI ESG
Conduzione di workshop, stakeholder mapping e valutazione di impatti, rischi e opportunità secondo gli standard richiesti.
-
Raccolta e strutturazione dei dati tramite piattaforma e-CO₂®
Integrazione con i sistemi aziendali per automatizzare la raccolta e il calcolo degli indicatori ESG, garantendo tracciabilità e affidabilità.
-
Redazione del Bilancio di Sostenibilità secondo ESRS o GRI
Supporto completo nella redazione del documento conforme agli standard richiesti, comprensivo di appendici tecniche, tavole indicatori e sezioni narrative.
Report di Sostenibilità
Raccontare l’impegno ESG in modo accessibile e coinvolgente
Il Report di Sostenibilità è uno strumento di comunicazione strategica, pensato per condividere i valori e i risultati ESG con un pubblico più ampio: dipendenti, clienti, media, comunità locali.
Rispetto al bilancio, ha un taglio più narrativo e divulgativo, ma può includere anche dati e grafici sintetici.
Può essere pubblicato in formato digitale, video, web story o cartaceo, in modo autonomo o complementare al bilancio ufficiale.
I servizi offerti includono:
-
Progettazione editoriale e storytelling ESG
Creazione di un racconto accessibile e coinvolgente del percorso di sostenibilità dell’organizzazione, con focus su progetti, persone e risultati
-
Supporto nella raccolta, analisi e gestione
delle informazioni aziendali per garantire accuratezza e affidabilità.
-
Certificazione delle performance ESG
tramite enti riconosciuti da ACCREDIA.
Questo servizio è ideale per:
Grandi aziende
sottoposte a regolamenti come CSRD, CSDDD, SFDR e Taxonomy, che necessitano di conformarsi alle normative EU.
PMI
che devono adeguarsi ai requisiti richiesti dai processi di procurement delle corporations.
Imprese proattive
che vogliono migliorare la propria competitività e allinearsi volontariamente ai criteri ESG migliorando la propria reputazione sul mercato.
Le nostre storie di successo
Scopri i progetti di Bilancio di sostenibilità realizzati dal team di Ecosostenibile.eu
Richiedi una consulenza personalizzata ESG
Aiutiamo la tua azienda a definire strategie ESG efficaci, ridurre le emissioni, garantire conformità normativa e comunicare in modo trasparente gli obiettivi raggiunti.
Carbon Credits Origination
Generiamo valore sostenibile trasformando l’impegno ambientale in un’opportunità concreta per le aziende. Attraverso l’ideazione e la certificazione di crediti di carbonio di alta qualità, garantiamo conformità agli standard internazionali e supportiamo le imprese nel contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico, valorizzando la sostenibilità come asset strategico per il futuro.

Carbon Credits da Efficienza Energetica ed Energia Rinnovabile
Misura e monitora le riduzioni delle emissioni GHG derivanti da progetti di efficienza energetica con la piattaforma eCO₂®. Ottieni crediti di carbonio certificabili da Ente Terzo, garantendo risparmi immediati e un impatto ambientale concreto.

Carbon Credits da Economia Circolare e Carbon Capturing
Integra pratiche di economia circolare per generare crediti di carbonio certificati. Valorizza il ciclo di vita dei prodotti e riduci i rifiuti attraverso materiali riciclati e riutilizzabili, contribuendo alla transizione sostenibile.