La generazione di crediti di carbonio nei contesti agricoli e forestali si basa sulla capacità degli ecosistemi di assorbire e immagazzinare CO₂ nella biomassa e nel suolo, grazie a pratiche di gestione sostenibile. Interventi come la creazione di sistemi agroforestali, la riforestazione di aree degradate, la riduzione degli input chimici e la valorizzazione della biodiversità contribuiscono non solo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, ma anche al rafforzamento della resilienza ambientale.
Vuoi scoprire se il tuo terreno è idoneo a generare crediti di carbonio?
Avvia ora la tua analisi tecnica preliminare con il supporto del nostro team.
Valuteremo insieme gratuitamente e senza impegno  la fattibilità del progetto e il suo potenziale di certificazione.
Crediti di carbonio certificati per un futuro sostenibile
ecosostenibile.eu® fornisce supporto completo per lo sviluppo di progetti agronomici e forestali finalizzati alla generazione di crediti di carbonio certificati, tracciabili e verificabili.
Grazie a un approccio scientifico, aiuta a definire protocolli per misurare il sequestro del carbonio nei suoli e a quantificare i benefici climatici ed ecosistemici.
Ogni progetto rispetta criteri di addizionalità e sostenibilità ed è verificato da enti terzi, offrendo alle aziende uno strumento credibile per la compensazione.
Scopri di più sul carbon farming scaricando il nostro white paper
I servizi offerti includono:
- 
                    Pianificazione e redazione di progetticonformi a standard internazionali di sostenibilità (es. PEFC, FSC). 
- 
                    Valutazione scientifica del sequestro di carbonioattraverso il monitoraggio dei principali pool (biomassa epigea, ipogea, lettiera, suolo). 
- 
                    Certificazione dei crediti generatigarantendo trasparenza e tracciabilità secondo standard internazionali. 
- 
                    Monitoraggio costante e gestione di registri trasparentiper garantire la tracciabilità e la conformità dei crediti. 
Agroforestazione, la sostenibilità che diventa un’opportunità
Attraverso soluzioni su misura e tecnologie avanzate, sviluppiamo progetti in grado di generare crediti di carbonio certificati, misurabili e permanenti, garantiti da enti terzi indipendenti.
Ogni iniziativa contribuisce non solo a ridurre le emissioni, ma anche a rigenerare il capitale naturale: protezione del suolo, aumento della biodiversità, resilienza climatica.
- 
                    Crediti di carbonio certificatiAddizionali, reali e verificati da enti terzi per un impatto climatico credibile e tracciabile. 
- 
                    Valorizzazione del capitale naturaleInterventi che migliorano suolo, acqua, biodiversità ed ecosistemi locali. 
- 
                    Ritorno economico e reputazionaleNuove entrate dalla vendita dei crediti e rafforzamento del brand. 
- 
                    Allineamento agli obiettivi ESGProgetti conformi ai principali standard internazionali, in linea con le aspettative di stakeholder e regulator. 
 
															Domande frequenti su Agroforestazione e Carbon Farming
Tutto quello che c’è da sapere per trasformare pratiche agricole rigenerative in crediti di carbonio certificati.
Cosa sono Agroforestazione e Carbon Farming?
L’agroforestazione consiste nell’integrazione di alberi o arbusti con colture agricole o allevamento all’interno dello stesso sistema produttivo. Questa pratica rigenerativa migliora la salute del suolo e cattura naturalmente CO₂ dall’atmosfera
Il carbon farming, o “agricoltura del carbonio”, è l’insieme di pratiche agricole e forestali progettate per assorbire e stoccare carbonio nel suolo e nella biomassa, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Come si calcola e certifica il sequestro di carbonio nei terreni agroforestali?
Attraverso protocolli scientifici che misurano i pool di carbonio — biomassa epigea e ipogea, lettiera, suolo. I progetti vengono verificati da enti terzi e registrati su piattaforme tracciabili anche basate su blockchain, garantendo credibilità e addizionalità .
Chi può beneficiare di un progetto di agroforestazione per generare carbon credits?
- Aziende agricole e agroalimentari che vogliono adottare pratiche rigenerative e generare reddito dai crediti. 
- Proprietari forestali o gestori di aree verdi, pubbliche o private, interessati a riforestazione o miglioramento boschivo. 
- Enti pubblici e consorzi di bonifica attivi in iniziative climatiche. 
- Corporate alla ricerca di progetti ESG locali ad alto impatto ambientale e reputazionale 
Quali ostacoli e sfide devono affrontare questi progetti?
Le principali barriere includono i costi per implementazione, monitoraggio (MRV) e verifica, tempi lunghi necessarî per registrare i benefici del sequestro, e la variabilità negli standard applicati. Con l’avvio del Registro nazionale dei crediti di carbonio (operativo da gennaio 2026), il contesto normativo italiano sta evolvendo rapidamente.
Questo servizio è ideale per:
Aziende agricole
e imprese del settore agroalimentare che vogliono valorizzare pratiche rigenerative e generare nuove entrate tramite la vendita di crediti di carbonio.
Proprietari forestali
e gestori di aree verdi pubbliche o private interessati a progetti di riforestazione, miglioramento boschivo o gestione sostenibile.
Enti pubblici
e consorzi di bonifica coinvolti in iniziative di adattamento climatico, transizione ecologica e valorizzazione del capitale naturale.
Corporate
alla ricerca di progetti locali ad alto impatto per strategie di compensazione credibili e verificabili.
Le nostre storie di successo
Scopri i progetti di Carbon Credit origination realizzati dal team di ecosostenibile.eu
Richiedi una consulenza personalizzata ESG
Aiutiamo la tua azienda a definire strategie ESG efficaci, ridurre le emissioni, garantire conformità normativa e comunicare in modo trasparente gli obiettivi raggiunti.
Analisi metriche di sostenibilità
Proponiamo una green strategy che potenzia le risorse e i processi ESG, identificando le aree critiche e assicurando una gestione aziendale conforme sia agli standard internazionali che alle best practice.
 
		 
		 
		 
				 
				 
				 
                         
															 
															